In conversazione con il dottor Daniel Glaser, direttore della Science Gallery di Londra

0
"Continuo a pensare che la scienza cerchi delle risposte e l'arte delle domande". - Marc Quinn

Con l'obiettivo di colmare il divario tra scienza e arte, il King's College di Londra è pronto ad aprire Galleria della Scienza di Londra, un nuovo spazio nel cuore della capitale, dove "scienza e arte si scontrano". La galleria fa parte del Global Science Gallery Network e aprirà le sue porte al pubblico nel 2018. Lo spazio visitabile gratuitamente cerca di accendere il pensiero creativo e l'innovazione, attraverso collaborazioni non solo tra scienziati e artisti, ma anche tra comunità locali, studenti, educatori, giovani ricercatori e persone come te e me. La galleria ospiterà mostre, eventi, esperimenti dal vivo e discussioni interattive, servendo come un canale attraverso il quale i ricercatori del King's possono connettersi e impegnarsi con il mondo esterno.

Dr. Daniel Glaser, direttore della Science Gallery di Londra

Dr. Daniel Glaser | Immagine: © Kate Anderson, courtesy Science Gallery London

Il direttore della Science Gallery London, il Dr. Daniel Glaser, è un neuroscienziato, ed ex capo di Engaging Science al Wellcome Trust. È stato anche il primo scienziato a servire come giudice per il Man Book Prize, ed è stato il primo scienziato in residenza all'Institute of Contemporary Arts di Londra. Parlo con il Dr. Glaser al telefono della visione della Science Gallery e del bisogno di collaborazione interdisciplinare.

RS: Come è nata l'idea della Galleria della Scienza? Che bisogno c'era di uno spazio come questo?

DG: La Science Gallery è stata avviata a Dublino nel 2008. La sua necessità deriva da una combinazione di due cose. È nata da una progressione di un movimento artistico che combinava scienza e arte - l'idea era che queste due discipline non dovessero essere separate. Era anche il risultato di una lunga progressione di lavoro finanziato da persone come il Wellcome Trust - dove i prodotti artistici aiutavano le persone a connettersi alla scienza.

La seconda motivazione per noi alla King's è che l'università sia in grado di connettersi alla città. Abbiamo la galleria all'angolo del campus su una strada molto trafficata, quindi è un meccanismo o un canale attraverso il quale possiamo collegarci con la città.

Galleria della Scienza di Londra

Una rappresentazione architettonica della Science Gallery London | © LTS Architects, Courtesy Science Gallery London

RS: Perché pensa che sia importante che scienziati e artisti collaborino?

DG: The right way to think about it would be to think of the concept of interdisciplinarity. If we want to make progress in society, in science, in art, and in life – we need to have people from different backgrounds and traditions freely engage and interact with each other. We have different beliefs, different ways of talking and acting, there are differences in religion, nationality, scientific practice, art, etc. If a university has to thrive, if ricerca has to thrive and the problems of society have to be solved, then we need to have these spaces where people from different perspectives come together.

Non stiamo parlando solo di biologi e chimici, ma anche di nanotecnologi, ingegneri e designer. Dyson fa prodotti di ingegneria, (Sir) Jonathan Ive, il designer dell'iPhone, è una persona con un background di design che lavora per un'azienda tecnologica. Dobbiamo incoraggiare questo tipo di collaborazione.

RS: Ho letto sul sito della KCL che la galleria si concentra sul raggiungimento dei 15-25 anni e che vi rivolgete a loro per avere idee sulle nuove proposte. Perché proprio quella fascia d'età?

DG: Quindi ci sono due ragioni. Permettetemi di chiedervi che età volete avere?

RS: 22!

DG: Esattamente, la mia è 24 anni - che è in realtà l'età mediana. Entrambi i gruppi - più giovani e più anziani - a cui è stata posta questa domanda, scelgono questa fascia d'età. Questo è anche un gruppo di età poco servito. Di solito i musei scientifici si rivolgono a un gruppo di età molto più giovane, mentre le mostre più serie coinvolgono scienziati che hanno una tavola rotonda dopo la quale si condivide un bicchiere di vino - questo gruppo di età cade tra i due.

Per la nostra prima mostra sulla dipendenza, Hooked, con cui apriamo nel 2018, abbiamo chiesto a questa fascia d'età cosa pensassero della dipendenza. Ci aspettavamo risposte sull'eroina, sull'iniezione di droghe e sull'alcol. Ma riuscite a indovinare di cosa hanno parlato?

RS: I telefoni?

DG: Esattamente, telefoni cellulari e social media. Così, quando apriremo, la mostra non si concentrerà solo su alcol e droghe, ma anche su cose che non abbiamo pensato come temi ovvi. I giovani portano una nuova prospettiva.

RS: Se sono fuori dal gruppo di età posso comunque inviare una proposta?

DG: Assolutamente. Inoltre, puntiamo a far sì che il 40% del nostro pubblico sia nella fascia d'età tra i 15 e i 25 anni e che il resto sia al di fuori di quella fascia. Abbiamo un sistema di proposte aperto dove chiunque può inviare una proposta. Non è necessario essere in quella fascia d'età.

Ma una volta che decidiamo un tema, la prima cosa che facciamo è uscire e chiedere ai 15-25enni cosa ne pensano.

RS: Quali sono i vostri criteri per commissionare i progetti?
Bene, la persona che prende la chiamata è qualcuno che ha avuto esperienza curatoriale, qualcuno che ha avuto anni di esperienza nell'allestire mostre. Finora, il problema delle gallerie SciArt era che avevamo uno scienziato o, ancora peggio, un amministratore che prendeva le decisioni, ma qui non è così. Naturalmente, il progetto deve avere eccellenza artistica e dovrebbe essere eccitante e coinvolgente per un pubblico giovane.

LEGGI ANCHE  Ricordando la collaborazione Raman-Krishnan nella Giornata Nazionale della Scienza

Non solo mostriamo i lavori che arrivano attraverso le chiamate aperte, ma mostriamo anche altri progetti, per completarli.

RS: Come si fa a far sì che qualcuno che non è nel Regno Unito si impegni in questo spazio?

DG: Chiunque da qualsiasi parte del mondo può fare una proposta - abbiamo commissionato progetti da Taiwan, Cina, Italia - tutto il mondo. Anche se diciamo che il sistema di proposte è "aperto", di solito riceviamo proposte da persone che capiscono la scienza e l'arte. Ci aspettiamo anche che le idee coinvolgano gruppi poco attivi.

RS: Ho letto del progetto spit crystal. Pensi che le domande/conclusioni che vengono fuori da questo tipo di progetti stimoleranno la ricerca e l'innovazione alla KCL e fuori?

DG: I’m really glad you bring up the spit crystal because it’s one of the most fascinating projects we’ve had. We had Inés Cámara Leret, a young artist in her 20s, send in this proposal. At the gallery, she ended up meeting Brian Sutton, a senior professor of X-ray crystallography, who worked under the same supervisor as Rosalind Franklin. Now, Inés was making the crystal not just by spit but by adding alum to it. Professor Brian Sutton was so intrigued that he now has actually got a postdoc working with him on generating spit crystals from protein in the saliva.

Abbiamo avuto molti esempi del genere, ma non tutte le idee artistiche passano attraverso la stessa interazione. Non è qualcosa che accade automaticamente - hai bisogno del giusto tipo di mentori esperti che possano portare avanti l'idea. Quello che vogliamo è che i progetti sollevino domande che ci permettano di guardare il mondo intorno a noi sotto una luce diversa.

RS: Come è stata finora la risposta alle mostre?

DG: Abbiamo fatto dei pop up in tutta la città. Sono in questo campo da circa 20 anni e posso dire che la risposta è stata estremamente positiva. Abbiamo avuto centinaia o migliaia di persone che guardavano le opere d'arte e pensavano a se stessi e al mondo che li circondava in modo diverso.
Abbiamo anche studenti mediatori della KCL che paghiamo per interagire con i visitatori. Abbiamo assistito a una di queste interazioni durante il fine settimana ed è stato assolutamente affascinante osservare la conversazione tra il pubblico e gli studenti. C'erano così tante domande che ne sono venute fuori - e penso che queste domande siano essenziali per fare progressi.

Sangue: la mostra in corso alla Science Gallery di Londra

La Science Gallery di Londra ospita una mostra e una serie di eventi, Blood: Life Uncut , dal 27.07.17 - 1.11.17, che esplora i diversi modi in cui il sangue può affascinare e riunire le persone.

RS: Nel suo discorso all'EHD2017, lei ha menzionato che l'interdisciplinarità riguarda l'ignoranza. Pensi che un posto come la Science Gallery di Londra aiuti a rimuovere questa ignoranza e a rendere la ricerca più inclusiva?

DG: Beh, non credo che dovremmo rimuovere ignoranza. Per ignoranza, intendo le discipline in cui siamo specializzati - tutti pensiamo e parliamo in un certo modo, interagiamo con altri che la pensano come noi. La disciplina si riferisce alla competenza o alla conoscenza in un'area particolare. Anche questo è disomogeneo - non è lo stesso ovunque. Quindi, non penso che dovremmo rimuovere questa ignoranza, ma dovremmo avere il permesso di fare domande.

Spesso le domande stupide sono le migliori. In inglese, lo diciamo anche per difenderci - "Ah, questa è probabilmente una domanda stupida" - ma queste domande sono quelle che sono critiche per noi per fare progressi. L'ignoranza è una nuova fonte di energia da capitalizzare.

RS: Pensi che il futuro della scienza sia la collaborazione? Lo chiedo soprattutto perché lavoro per un'organizzazione che incoraggia la collaborazione interdisciplinare.

DG: Yes, but I don’t think the majority of papers should be about that. When I started doing a PhD in neuroscienze, there were no professors studying neuroscience, the term didn’t really exist. Disciplines shift over time, and not all collaborations are fruitful. Not all survive.

Quello che penso sia importante è l'impegno periodico al di fuori della tua zona di comfort. Se sei un ricercatore, passi la maggior parte del tuo tempo in laboratorio, parlando con persone che la pensano come te. Quando esci da quella zona, inizi a fare progressi. Siamo così a nostro agio nel nostro spazio - penso che esplorare e impegnarsi con il mondo al di fuori di esso sia importante.

RS: C'è qualche messaggio che vorrebbe condividere con i giovani ricercatori e artisti?

DG: Bene. Direi, sii coraggioso e rispettoso, che sono anche i valori della Galleria della Scienza. Cercate modi per connettervi con gli altri e partecipate. Soprattutto, non abbiate mai paura di sorprendere voi stessi e gli altri.
—————————-

Leggi di più sugli eventi in corso alla Science Gallery di Londra qui.


Kolabtree helps businesses worldwide hire freelance scientists and industry experts on demand. Our freelancers have helped companies publish research papers, develop products, analyze data, and more. It only takes a minute to tell us what you need done and get quotes from experts for free.


Unlock Corporate Benefits

• Secure Payment Assistance
• Onboarding Support
• Dedicated Account Manager

Sign up with your professional email to avail special advances offered against purchase orders, seamless multi-channel payments, and extended support for agreements.


Condividi.

L'autore

Ramya Sriram gestisce i contenuti digitali e le comunicazioni di Kolabtree (kolabtree.com), la più grande piattaforma di freelance per scienziati al mondo. Ha oltre un decennio di esperienza nell'editoria, nella pubblicità e nella creazione di contenuti digitali.

Lascia una risposta